Judo Junior
Per noi il judo è cultura, educazione e sport. Dividiamo i corsi in fasce di età per affrontare al meglio le esigenze di ogni fase della crescita e quindi insegnare nel modo più adatto e naturale, portando i bambini, fanciulli, ragazzi e adolescenti all’apprendimento del judo in modo piacevole e proficuo.
Per noi il judo è passione. E solo sentendo la passione per il judo che i giovani saranno disposti allo sforzo necessario per migliorare e progredire in questa disciplina che ha poi come scopo il miglioramento nella vita.

Judo Bambini (nati nel 2017-2016-2015-2014)
Lunedì e mercoledì dalle 17 alle 18
Il questa fascia d’età gli obiettivi del corso sono:
- Autonomia: gestione dello spogliotaio, indossare l’abito da judo ed imparare a ripiegarlo.
- Capacità motorie di base: si consolidano gli schemi motori di base, partendo da andature, capriole e rotolamenti nello spazio sicuro del tatami.
- Fondamentali: ushiro ukemi (caduta all’indietro) ed introduzione a kaiten ukemi (caduta rotolata in avanti)
- Giochi di lotta: introduzione alle dinamiche del combattimento tramite giochi come il sumo e simili.
- Strategia del judo: ottenere una reazione e sfruttarla a proprio vantaggio.
- Tecnica: o-soto-gari; de-ashi-barai; o-uchi-gari; ko-uchi-gari.

Judo Ragazzi (nati nel 2013-2012-2011-2010)
Martedì e giovedì dalle 17:00 alle 18:00
Obiettivi:
- Capacità motorie: consolidamento degli elementi dei corsi precedenti.
- Fondamentali: ushiro ukemi (caduta all’indietro), yoko ukemi (caduta laterale) e kaiten ukemi (caduta rotolata in avanti).
- Strategia del judo: sfruttare le opportunità offerte dell’avversario ottenere delle razioni su cui applicare la tecnica. Combinazioni di tecniche.
- Tecnica in piedi: o-soto-gari; de-ashi-barai; okuri-ashi-barai; o-uchi-gari; ko-uchi-gari; o-goshi; uki-goshi; hiza guruma; ippon-seoi-nage; sasae-tsuri-komi-ashi; tai-otoshi.
- Tecnica a terra: hon-kesa-gatame; kuzure-kesa-gatame; yoko-shiho-gatame; kami-shiho-gatame; ushiro-kesa-gatame; kuzure-kami-shiho-gatame.
- Perfezionamento dell’esercizio libero (randori).
- Agonismo.

Judo Esordienti e Senior (Nati nel 2009 o prima)
Lunedì, martedì, mercoledì e giovedì dalle 18:00 alle 20:00
In questo corso si perfeziona il livello degli allievi per il raggiungimento di obiettivi di livello più elevato.
Obiettivi:
- Capacità motorie: consolidamento degli elementi dei corsi precedenti.
- Fondamentali: ushiro ukemi (caduta all’indietro), yoko ukemi (caduta laterale) e kaiten ukemi (caduta rotolata in avanti).
- Strategia del judo: omote (sfruttare un’opportunità); Sen (ottenere una reazione); Go no Sen (contrattacchi); Hyoshi (combinazioni).
- Tecnica in piedi: o-soto-gari; de-ashi-barai; okuri-ashi-barai; o-uchi-gari; ko-uchi-gari; o-goshi; ippon-seoi-nage; morote seoi nage; sasae-tsuri-komi-ashi; tai-otoshi; hiza-guruma; harai-goshi; uchi-mata.
- Tecnica a terra: osae komi waza; shime waza; kwansetsu waza.
- Perfezionamento dell’esercizio libero (randori).
- Strategia di combattimento (shiai)